Chi è Sorgenia — panoramica storica e missione
Sorgenia S.p.A. è un operatore italiano nel settore dell’fornitura elettrica e del gas naturale, attivo nel mercato energetico liberalizzato dell’energia. Fondata negli anni ’90, ha progressivamente ampliato la sua offerta includendo anche servizi digitali, monitoraggio dei utilizzi energetici e soluzioni integrate per il cliente finale.
L’azienda si distingue per puntare su un modello “digital first”: buona parte della gestione contrattuale, del pagamento delle bollette, del monitoraggio dei utilizzi energetici avviene online o tramite app. Inoltre, una componente importante della comunicazione di Sorgenia riguarda la sostenibilità ambientale: l’operatore spesso dichiara che l’energia fornita è “verde” o che vengono acquistati certificati ambientali per garantire che la materia prima provenga da fonti rinnovabili.
Sorgenia non opera come distributore finale della rete (quella è gestita da altri soggetti, come Enel Distribuzione, i distributori locali, ecc.). Il suo ruolo è quello di azienda fornitrice: acquista o produce energia, stipula contratti con i clienti finali, gestisce bollette, servizi commerciali e assistenza. I costi di rete, trasmissione e gestione del contatore sono fatturati separatamente ma integrati nella fattura energetica che il cliente riceve.
Il mercato energetico liberalizzato dell’energia in Italia
Per comprendere meglio i servizi offerti e il contesto in cui opera Sorgenia, è utile affrontare il concetto del mercato energetico liberalizzato dell’energia in Italia:
- Origine: in passato, l’fornitura elettrica per le utenze domestiche era regolata tramite il “Servizio di Maggior Tutela” (o “Mercato tutelato”), in cui i prezzi erano stabiliti da un’autorità (ARERA). Con le liberalizzazioni, l’utente ha la libertà di scegliere il proprio azienda fornitrice energetico.
- Come funziona oggi: un cliente domestico o aziendale può scegliere un azienda fornitrice tra quelli del mercato energetico liberalizzato e stipulare un contratto con condizioni (tariffa fissa, tariffa variabile, servizi aggiuntivi) personalizzate. Il azienda fornitrice non cambia il gestore della rete, che resta lo stesso per la zona geografica; il cliente paga (via fattura energetica) le componenti energia + le componenti di rete + oneri + imposte.
- Vantaggi e rischi: il mercato energetico liberalizzato permette concorrenza, migliori offerte e promozioni, ma anche variabilità nei prezzi (per chi sceglie offerte indicizzate) e attenzione alle condizioni contrattuali (durata minima, penali, costi di recesso).
- Ruolo di ARERA: l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente vigila su tariffe di riferimento, trasparenza, tutele per il cliente e gestione dei segnalazioni ufficiali nei casi di dispute tra clienti e fornitori.
Queste informazioni sono aggiornate e possono variare nel tempo.
In questo contesto, Sorgenia compete offrendo offerte energetiche digitali, servizi extra, strumenti per controllo utilizzi energetici e spesso pacchetti “dual fuel” (luce + gas), oppure soluzioni integrate con fibra/servizi digitali.
Criteri e principi del centro assistenza clienti in un azienda fornitrice energetico
Quando un cliente contatta il centro assistenza clienti di un azienda fornitrice come Sorgenia, i principali obiettivi sono:
- Supporto per problemi tecnici, anomalie o problemi tecnici (anche se spesso il guasto relativo al contatore è competenza del distributore locale).
- Chiarimenti su bollette, utilizzi energetici, rateizzazioni.
- Cambi di contratto, offerte, subentro, voltura, cessazione.
- Richiesta di documentazione, invio dati fiscali, contestazioni e segnalazioni ufficiali.
Queste informazioni sono aggiornate e possono variare nel tempo.
Il centro assistenza clienti deve garantire tempi ragionevoli di risposta, canali multipli (telefono, email, chat, area riservata) e chiarezza nelle informazioni. In caso di controversie, il cliente può rivolgersi ad ARERA, al servizio Conciliazione o ad associazioni dei consumatori.
Canali ufficiali per mettersi in contatto il Centro Assistenza Clienti Sorgenia
Di seguito trovi i principali recapiti e modalità per metterti in contatto con Sorgenia — tieni presente che possono variare nel tempo, quindi è sempre bene verificarli sul sito ufficiale.
4.1 Telefono / Call center
Questi sono i numeri più utilizzati per ottenere assistenza telefonica:
- 800 294 333 – numero gratuito per clienti già in fornitura (da rete fissa).
- 02 44 388 001 – numero da rete mobile.
- 800 920 960 – numero gratuito per informazioni commerciali, nuovi contratti, offerte.
- 800 140 084 / 02 44 388 084 – numeri dedicati ai clienti in Servizio a Tutele Graduali (STG).
Orari tipici di operatività del call center:
- Lunedì – Venerdì: dalle 08:00 alle 20:00
- Sabato: dalle 08:00 alle 15:00
- Festivi: chiuso (salvo emergenze o orari speciali indicati).
4.2 Email, posta certificata e contatti scritti
Se preferisci inviare una richiesta scritta, puoi usare:
- Email (centro assistenza clienti): customercare@sorgenia.it
- PEC (posta elettronica certificata) — utile per invii formali e documenti ufficiali: pec@sorgenia.it (verifica sul sito ufficiale che l’indirizzo PEC sia aggiornato).
- Modulo web o sezione contatti all’interno del sito ufficiale Sorgenia, dove inserisci i tuoi dati e la richiesta specifica.
4.3 Area Clienti e App MySorgenia
Uno dei canali più comodi per i clienti è l’area riservata online o l’app mobile. Attraverso questi strumenti puoi:
- Inviare segnalazioni o richieste di assistenza
- Controllare lo stato delle tue richieste o comunicazioni aperte
- Accedere a dati sui utilizzi energetici, scaricare bollette, gestire domiciliazione bancaria
- Consultare documenti contrattuali, condizioni, promozioni riservate
4.4 Chat, chatbot, social media
Alcune informazioni utili:
- Sorgenia potrebbe offrire un chatbot sul sito ufficiale per risposte rapide a domande comuni.
- I canali social (Facebook, X, LinkedIn) possono essere usati per contatti generici o richieste veloci, ma non sempre garantiscono un’assistenza approfondita.
- Evita di comunicare dati sensibili (codice cliente, credenziali, numero carta) su chat pubbliche o messaggi privati non sicuri.
Quale canale scegliere in base al problema?
Non tutti i canali servono per ogni tipo di richiesta: ecco qualche indicazione strategica.
| Tipo di richiesta / problema | Canale consigliato | Motivo | 
|---|---|---|
| Problemi tecnici o problemi tecnici / blackout | Telefono / Call center | Ha maggior priorità, bisogno di intervento immediato o attivazione di guasto | 
| Chiarimenti su fattura energetica, conguagli, rate | Email o area riservata | Serve documentazione scritta e calma per valutare dati | 
| Trasloco, voltura, cessazione | Modulo web + follow-up telefonico | Operazioni che richiedono dati e conferme ufficiali | 
| Reclami o contestazioni formali | PEC / raccomandata + copia via email | Documentazione con ricevuta certa, tracciabilità legale | 
| Richieste rapide, info generiche | Chat / social media / chatbot | Risposta veloce, ma a volte limitata | 
Procedura per una chiamata efficace al centro assistenza clienti
Quando chiami il centro assistenza clienti Sorgenia per un problema, segui questi accorgimenti per risparmiare tempo e ottenere una risposta più utile:
- Prepara in anticipo: codice cliente, numero contratto, punto di fornitura, eventuale numero fattura energetica o riferimento.
- Descrivi con chiarezza il problema (ad esempio, “consumo anomalo”, “guasto contatore”, “fattura troppo alta”) e specifica da quando lo riscontri.
- Se hai già aperto segnalazioni o richieste online, riferiscile all’operatore (numero pratica, data invio).
- Prendi nota del nome dell’operatore, data e orario della chiamata, e un numero di riferimento o ticket della richiesta.
- Se la risposta non è soddisfacente, chiedi come presentare un reclamo formale o come seguire l’iter di escalation presso ARERA o servizi di conciliazione.
Come inviare un reclamo formale a Sorgenia
Se non ottieni risposta o la soluzione non è soddisfacente, puoi inviare un reclamo ufficiale seguendo questi passaggi:
- Scrivi in modo chiaro tutti i fatti: data, ora, soggetto contattato, numero richiesta, descrizione del disservizio.
- Allega documentazione utile: bollette, screenshot, email scambiate, foto o prove se disponibili.
- Invia il reclamo tramite PEC (posta elettronica certificata) o raccomandata A/R all’indirizzo ufficiale di Sorgenia (reperibile sul sito aggiornato).
- Richiedi una conferma di ricezione e un numero di protocollo per il reclamo.
- Attendi i tempi tecnici indicati (di solito 30–60 giorni) per una risposta scritta.
- Se la risposta non risolve il problema, puoi rivolgerti ai servizi di conciliazione o all’Autorità ARERA.
Informazioni utili e suggerimenti finali
Alcuni consigli utili per interagire efficacemente con Sorgenia:
- Controlla sempre che tu stia usando i numeri e gli indirizzi ufficiali aggiornati (i contatti possono cambiare).
- Evita di inviare dati sensibili in chat non ufficiali o messaggi a profili social non confermati.
- Usa l’area riservata o l’app per inviare richieste formali, così hai traccia scritta.
- Se hai più utenze (luce, gas, fibra) indica chiaramente a quale fornitura ti riferisci.
- Se chiami da rete mobile, il costo della chiamata può essere a carico tuo — preferisci numeri verdi (da fisso) quando possibile.
- Conserva tutta la documentazione (email, ricevute, numeri di protocollo) finché il problema non è risolto.
Riepilogo dei principali recapiti Sorgenia (a titolo informativo)
Ecco un elenco sintetico da usare come riferimento rapido (da verificare sempre sul sito ufficiale Sorgenia):
- Call center clienti esistenti: 800 294 333 (da fisso), 02 44 388 001 (da mobile)
- Numero informazioni/offerte: 800 920 960
- Cliente STG: 800 140 084 / 02 44 388 084
- Email centro assistenza clienti: customercare@sorgenia.it
- PEC (segnalazioni ufficiali formali): pec@sorgenia.it (o altro indirizzo certificato ufficiale)
- Area Clienti / App MySorgenia: invio richieste, segnalazioni, verifica utilizzi energetici
Contattare il centro assistenza clienti di Sorgenia può sembrare complicato se non si conoscono i canali giusti. In questa guida ti ho mostrato chi è Sorgenia, come si inserisce nel mercato energetico liberalizzato dell’energia, quali sono i canali ufficiali di assistenza e come usare ogni canale in modo efficace. Ricorda sempre di verificare le informazioni direttamente dal sito ufficiale (o documentazione aggiornata) prima di procedere, per assicurarti che i numeri, gli indirizzi email o le modalità non siano cambiati.
